Giovedì, 18 Giugno 2015 18:32

L’Uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una vita In evidenza

Scritto da 

Chi era davvero Gesù? A chi si rivolgeva la sua predicazione? Cosa nei suoi comportamenti e nelle sue parole provocò l'entusiasmo di tanti seguaci e l'ostilità estrema di coloro che l'uccisero? In che misura il suo agire concreto fra gli uomini derivò da una crisi profonda che pervadeva non solo il suo ambiente ma anche ampi settori della società antica? Adriana Destro e Mauro Pesce si cimentano in una rilettura dei vangeli canonici e apocrifi e dei testi del primo cristianesimo attraverso le lenti dell'antropologia e della storia sociale per cercare di ricostruire lo straordinario stile di vita di Gesù, gli ambienti che frequentava, gli interlocutori ai quali era indirizzato il suo messaggio, le pratiche sociali e le forme culturali con cui dovette confrontarsi e di cui si servì per raccogliere attorno a sé quel gruppo di discepoli che poi darà origine a tante e spesso contraddittorie interpretazioni. Un libro di grande respiro che, superando vecchi paradigmi interpretativi, tenta di rispondere, con nuovi strumenti, alle tensioni conoscitive della nostra epoca. "Gesù è patrimonio dell'umanità. La sua storia ci coinvolge tutti. È necessaria pertanto una riflessione in grado di includerlo nell'ambito del dibattito intellettuale odierno. Ciò può aiutare a stabilire un contatto tra la sua vicenda e la nostra cultura, che dal cristianesimo è costantemente modellata".

 

Indice
Introduzione
Lo stile di vita come primo messaggio - Attendibilità storica dei vangeli - Necessità della ricerca sul Gesù storico 
1. Gesù: mappe mentali e territori reali
Gesù e la sua terra – Lontano dalle città - Gesù in Galilea, in Giudea e oltre i confini - L’atteggiamento di Gesù verso Gerusalemme.
2.    Il camminare di Gesù
Una vita in movimento - Un’identità senza reti - Non un nomade, non un viaggiatore e neppure un pellegrino - Il codice dell’itinerante. Non seminare e non mietere, non filare e non tessere - Il camminare e il tempo dell’itinerante - Solitudine e fuga.
3. La gente che Gesù incontra
Faccia a faccia, da pari a pari - L’incontro con un predicatore marginale - I seguaci - I Dodici - Incontri con i parenti: vicinanza e conflitto - Amici e sostenitori – Le donne - Peccatori, posseduti e malati – Una schiera di avversari - «Ricchi» e «poveri» fra i destinatari di Gesù - Le pecore perdute della casa di Israele - Gesù cerca l’incontro diretto con le persone.
4. Il senso della commensalità
Riunirsi per mangiare. Costruire la società - La condivisione del cibo - Nelle case dei ricchi - Mangiare lungo il cammino – A mensa con i seguaci - A pranzo con amici - Miracoli per gli affamati. Il segno dell’abbondanza - La commensalità nelle parabole - Complessità simbolica della mensa - Il banchetto futuro.
5. Dall’abbandono all’accoglienza nelle case
Senza casa, nelle case degli altri – Varietà delle case: stile e relazioni - Un gruppo senza un proprio posto – La chiamata individuale – La generazione degli adulti abbandona la casa – Conflitti tra i membri del gruppo domestico – All’interno delle case – Una strategia interstiziale.
6. Gesù e il suo corpo
Il posto della corporalità - I corpi generano. La posizione genealogica di Gesù - Che cosa vedevano di Gesù i suoi contemporanei? - Altri sguardi, altre apparenze - Un corpo catturato - Un soggetto fisico inglobante: la folla - Il corpo in pericolo - Il corpo di Gesù e le guarigioni.
7. Emozioni, sentimenti, desideri
Conoscere la vita interiore di Gesù - Significati culturali delle emozioni - La compassione di Gesù - Ansia, commozione, tristezza - L’indignazione e l’ira - La potenza del silenzio - Le difficoltà del congedo - La volontà, il desiderio, la decisione - «Sono venuto per …»: Gesù esprime il desiderio e la passione interiore.
Conclusione: La concretezza di una vita radicale

Letto 4660 volte

Video

Adriana Destro

Ordinaria di Antropologia culturale Università di Bologna, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Discipline storiche. Dal 1994. Fondatrice del LEA - Laboratorio Etno-Antropologico dell'Ateneo di Bologna.. (continua)